Raise3D

⌘K
  1. Home
  2. /
  3. Docs
  4. /
  5. Raise3D
  6. /
  7. E2
  8. /
  9. E2/E2CF – Come sost...

E2/E2CF – Come sostituire il sensore di livellamento

In questa guida, tratteremo la sostituzione del gruppo di livellamento automatico. Una volta sostituito il gruppo, tratteremo le fasi di calibrazione necessarie per garantire che il sensore funzioni correttamente.

UTENSILI NECESSARI

1) Spessimetro da 0,3 mm

2) Set di chiavi esagonali/chiavi a brugola

3) Cacciavite a croce piccolo

NOTA: Alcuni strumenti necessari per questa sostituzione potrebbero non essere inclusi nel kit di accessori della macchina.

Componenti

1) Gruppo autolivellante E2

Nota: l’immagine qui sotto non è in scala.

Iniziamo:

Passaggio 1.) Spegnere e scollegare la stampante

È molto importante che una stampante non sia mai alimentata durante le riparazioni che comporteranno lo scollegamento delle connessioni sotto tensione.

Passaggio 2.) Aprire la fibbia di sicurezza del cavo di collegamento dell’estrusore (ECC)

Flettere delicatamente la clip spinata in modo che possa passare attraverso l’apertura sulla fibbia, questo dovrebbe consentire l’apertura della fibbia, rilasciando il cavo.

Passaggio 3.) Scollegare il cavo di collegamento dell’estrusore (ECC)

Premere con cautela il fermo flessibile sull’ECC e far scorrere il connettore fuori dalla scheda di connessione dell’estrusore.

Passaggio 4.) Rimuovere la testa di stampa

Utilizzando una chiave esagonale da 3 mm, allentare e rimuovere le due viti che fissano la testa di stampa sinistra alla guida dell’asse X. Con le viti rimosse, la testina di stampa dovrebbe poter essere estratta dal binario.

Passaggio 5.) Rimuovere il coperchio della scheda di connessione dell’estrusore

Utilizzando una chiave esagonale da 2,5 mm, allentare e rimuovere le due viti che fissano il coperchio della scheda di connessione dell’estrusore sulla testina di stampa.

Passaggio 6.) Scollegare il connettore del gruppo di livellamento automatico

Individuare e premere con cautela il connettore del gruppo di livellamento automatico per rimuoverlo dalla scheda di connessione dell’estrusore.

Nota: Per ottenere un migliore accesso al connettore di livellamento automatico, si consiglia di rimuovere prima il collegamento del riscaldatore.

Passaggio 7.) Rimuovere il gruppo di livellamento automatico

Utilizzando una chiave esagonale da 2 mm e un piccolo cacciavite a croce, allentare e rimuovere le viti che fissano il gruppo di livellamento automatico alla testina di stampa.

Passaggio 8.) Installare il gruppo di livellamento automatico sostitutivo

Utilizzando una chiave esagonale da 2 mm e un piccolo cacciavite a croce, installare la sonda di ricambio sulla testina di stampa.

Nota: Quando si allinea la nuova sonda sulla testa di stampa, assicurarsi che il cavo del gruppo di livellamento sia instradato attraverso lo slot di gestione dei cavi sulla scheda di connessione dell’estrusore.

Dopo aver fissato il gruppo alla testa di stampa, ricollegare la sonda di livellamento automatico e la barra riscaldante ai rispettivi terminali.

Step 9.) Reinstallare la cover superiore della testa di stampa.

Utilizzando una chiave esagonale da 2,5 mm, reinstallare e fissare il coperchio della scheda di collegamento dell’estrusore.

[!]Fare attenzione quando si installa il coperchio della scheda di collegamento dell’estrusore per assicurarsi che nessun filo o collegamento venga schiacciato sotto il coperchio.

Passaggio 10.) Reinstallare la testa di stampa

Far scorrere nuovamente la testina di stampa sulla guida dell’asse X e allineare i fori delle viti. Utilizzando una chiave esagonale da 3 mm, reinstallare le due viti che fissano la testa di stampa alla guida dell’asse X.

Passaggio 11.) Ricollegare e fissare il cavo di collegamento dell’estrusore.

Allineare la spina del connettore con il connettore esterno sulla testa di stampa e far scorrere con cautela il cavetto. Quando il connettore è completamente inserito, il fermo in genere emette un clic udibile.

Allineare e posizionare con cura il cavo di collegamento dell’estrusore nella parte a forma di “U” della fibbia.

[!]La fascetta sull’ECC (cavo) deve essere posizionata sotto il clamp della fibbia. Per evitare di danneggiare i componenti, non chiudere la fibbia della fascetta.

Passaggio 12.) Accendere la stampante

Passaggio 13.) Eseguire la calibrazione dell’offset

Dopo aver sostituito il gruppo di livellamento automatico, è consigliabile eseguire l’intero procedura di calibrazione offset (Impostazioni>Manutenzione>Calibrazione offset) per assicurarsi che gli offset XY e Z siano tutti calibrati accuratamente.

Tags , ,