1. Introduzione al Laser
Il laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un tipo di luce emessa tramite radiazione stimolata, caratterizzata da monocromaticità, forte direzionalità, elevata luminosità e buona coerenza. Il principio prevede l’utilizzo di uno specifico mezzo ottico (come gas, liquido o solido) per amplificare i segnali luminosi, rilasciando infine un fascio di luce intenso e concentrato. La tecnologia laser è ampiamente applicata in diversi campi. Tra queste applicazioni, le apparecchiature per incisione/taglio laser utilizzano laser concentrati ad alta energia per vaporizzare la superficie del materiale, consentendo l’incisione di motivi o il taglio di materiali nelle forme desiderate. Il modulo laser Bambu Lab utilizza luce laser blu a 455 nm ± 5 nm per incidere con precisione motivi su superfici o tagliare materiali per soddisfare diverse esigenze.
Sebbene i laser abbiano una vasta gamma di applicazioni, le loro caratteristiche di alta energia presentano anche alcuni rischi per la sicurezza. I raggi laser intensi possono causare danni irreversibili agli occhi, portando potenzialmente alla cecità, soprattutto se esposti direttamente o indirettamente agli occhi. Inoltre, le radiazioni laser ad alta potenza possono causare ustioni cutanee e, in determinate situazioni, incendi o esplosioni. Pertanto, l’uso corretto delle apparecchiature laser è fondamentale e le misure di sicurezza non devono essere trascurate. In risposta ai potenziali rischi dei laser, organizzazioni come la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), l’American National Standards Institute (ANSI) e il Comitato Europeo per la Normazione Elettrotecnica (CENELEC) hanno stabilito rigorosi standard di sicurezza laser, imponendo che le apparecchiature laser di diversi livelli di potenza siano dotate di misure di protezione di sicurezza adeguate.
2. Classificazione dei Laser
Pericoli del raggio laser
I raggi laser possono essere pericolosi perché la loro energia può danneggiare gli occhi e la pelle. Ciò può causare danni sia agli occhi che alla pelle. I laser rossi e infrarossi causano principalmente danni termici alla cornea. La luce blu e la luce UV sono più pericolose perché possono penetrare la cornea e il cristallino fino a raggiungere la retina, causando potenzialmente danni a lungo termine come degenerazione maculare e ustioni retiniche. Il rischio è maggiore se il laser è più potente, più focalizzato e se rimane nello stesso punto per un periodo di tempo più lungo, quindi tutti questi fattori devono essere considerati nella valutazione della sicurezza. L’esposizione diretta al laser, la riflessione speculare e la riflessione diffusa possono causare lesioni di vario grado. È fondamentale attenersi alle procedure operative standard descritte nelle istruzioni.
Contaminanti dell’aria generati dal laser
Quando si utilizza un laser per la lavorazione dei materiali, possono essere generati vari contaminanti atmosferici potenzialmente dannosi. Seguire il manuale dell’utente per assicurarsi che tutti i gas di scarico vengano filtrati tramite un purificatore dell’aria o scaricati all’esterno, dove possano dissiparsi in sicurezza.
Classficazione | Potenza laser | Descrizione | Applicazione | Misure di protezione (DPI) |
---|---|---|---|---|
Class 1 | Molto bassa | Sicuro in condizioni operative ragionevolmente prevedibili, incluso l’uso di strumenti ottici per la visualizzazione intra-fascio | Stampanti laser Lettori di compact disc | Non pericoloso |
Class 1M | Molto bassa | Sicuro in condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, ma può essere pericoloso se l’utente utilizza ottiche all’interno del raggio | Sistemi di comunicazione in fibra ottica | |
Class 2 | <1 mW | Pistole laser da divertimento Puntatori laser Scanner di codici a barre | ||
Class 2M | <1 mW | strumenti di livello e orientamento per applicazioni di ingegneria civile | ||
Class 3R | 1-5 mW | Laser di allineamento | ||
Class 3B | 5-500 mW | Pericolo immediato per la pelle in caso di esposizione diretta al fascio luminoso e pericolo immediato per gli occhi in caso di esposizione diretta. | Laser per trattamenti fisioterapici | Indossare dispositivi di protezione laser per occhi e pelle |
Class 4 | >500 mW | Display a proiezione laser Dispositivi per chirurgia laser Dispositivi per taglio laser | Indossare dispositivi di protezione laser per occhi e pelle |
*Any laser device can be reclassified as a Class 1 with proper enclosures installed and safeguards in place.
3. Adesivi di pericolo
(In aggiornamento)
Stile di marcatura sul corpo della stampante;
10 W
40 W
Posizione sulla stampante;
10 W:

40 W:

Informazioni sul bottone di emergenza

4. Specifiche tecniche del laser
Item | Specification |
---|---|
Laser Type | Semiconductor Laser |
Laser Wavelength | 455 nm ± 5 nm Blue Light 850 nm ± 5 nm Infrared Light |
Laser Power | 10 W ± 1 W |
Laser Spot Dimension | 0.03 mm * 0.14 mm |
Working Temperature | 0 ℃-35 ℃ |
Max Engraving Speed | 400 mm/s |
Max Cutting Thickness | 5 mm (Basswood Plywood) |
Laser Safety Class for Laser Module | Class 4 |
Overall Laser Safety Class* | Class 1 |
Engraving Area | 310 mm * 270 mm |
Processing Height Range | 0 mm-280 mm |
XY Positioning Method | Visual Positioning |
XY Positioning Accuracy | < 0.3 mm |
Z Height Measuring Method | Micro Lidar |
Z Height Measuring Accuracy | ± 0.1 mm |
Flame Detection | Supported |
Temperature Detection | Supported |
Door Sensor | Supported |
Laser Module Installation Detection | Supported |
Engraving Timelapse | Supported |
Safety Key | Included |
Air Pump | Built-in; 30 kPa, 30 L/min |
Ventilation Pipe Adapter Outer Diameter | 100 mm |
Supported Material Type | Wood, rubber, metal sheet, lether, dark acrylic, stone, and more |
*Quando la protezione della stampante è completa e funzionante correttamente, la stampante e il modulo laser funzionano come un prodotto laser di classe 1.
5. Istruzioni di sicurezza e protezione
5.1 Linee guida sulla sicurezza laser:
5.1.1 Formazione:
Tutto il personale che lavora con i laser deve ricevere una formazione adeguata sulla sicurezza laser, inclusa la comprensione del sistema di classificazione e delle procedure di gestione.
In particolare, assicurarsi di aver completato la formazione sulla sicurezza laser prima di lavorare con un laser di classe 3B o 4.
5.1.2 Segnaletica di avvertimento:
Segnalare chiaramente le aree controllate dal laser con appositi segnali di avvertimento che indichino la classe del laser e i potenziali pericoli.
5.1.3 Utilizzo degli occhiali:
Abbinare gli occhiali al dispositivo laser in base alla lunghezza d’onda e al valore di OD del laser;
Ispezionare le lenti per verificare la presenza di imperfezioni, avvallamenti/cavature, graffi superficiali, appiccicosità del rivestimento;
Ispezionare la montatura per verificare la presenza di cinturini rotti, incrinati o allentati;
Valutare la vestibilità, tenendo conto degli spazi tra la montatura e il viso;
Posizionare e conservare gli occhiali correttamente in conformità con i requisiti del produttore.
5.1.4 Procedure di emergenza:
Predisporre in anticipo un piano per la gestione degli incidenti legati all’uso del laser, che includa informazioni di primo soccorso e contatti di emergenza.
Disattivare la macchina (spegnimento di emergenza, spegnimento, scollegamento)
Rivolgersi a un medico (se necessario)
Contattare il Servizio di Radioprotezione per una revisione dell’incidente
5.2 Pratiche di lavoro sicure
Non guardare intenzionalmente direttamente la luce laser;
Utilizzare il laser rigorosamente in conformità con le istruzioni del produttore;
Non contrastare il battito delle palpebre o la reazione di avversione;
Non dirigere mai il raggio verso le persone;
Utilizzare i laser solo nell’area designata; non consentire mai al raggio laser di fuoriuscire dall’area di utilizzo designata;
Rimuovere tutti gli oggetti riflettenti non necessari dall’area in prossimità del percorso del raggio, inclusi orologi, gioielli o utensili;
Quando non in uso, il modulo laser deve essere riposto per impedirne l’uso non autorizzato.
6. Leggere prima dell’uso
Prima di utilizzare il modulo laser, leggere e seguire queste linee guida di sicurezza per garantirne un funzionamento sicuro e corretto.
Sicurezza generale:
Mantenere l’area di lavoro pulita e organizzata, assicurandosi che tavoli, scaffali e qualsiasi struttura che sostenga il dispositivo siano stabili e sicuri.
Ispezionare accuratamente il dispositivo per individuare eventuali segni di danni prima dell’uso. Se si rilevano danni, interrompere immediatamente l’utilizzo del dispositivo.
Assicurarsi sempre che una persona sia presente per supervisionare il modulo laser in funzione e intervenire tempestivamente in caso di rischio di incendio.
Questo dispositivo non è raccomandato per l’utilizzo da parte di minori. Posizionare il dispositivo in un luogo inaccessibile ai minori per evitare incidenti.
Non utilizzare il modulo laser senza un’adeguata supervisione.
Quando il modulo laser è in funzione, assicurarsi che l’area circostante il dispositivo sia libera da astanti, bambini e animali domestici.
Al termine di ogni attività, rimuovere tutti i detriti dalla piattaforma laser per prevenire il rischio di incendi.
Non smontare o modificare la struttura, i componenti e i metodi di funzionamento del dispositivo se non su indicazione del supporto Bambu Lab.
Utilizzare il modulo laser a una temperatura compresa tra 0 °C e 35 °C e conservarlo a una temperatura compresa tra -10 °C e 40 °C. Evitare di utilizzare o conservare il modulo laser al di fuori di queste temperature specificate per evitare danni.
Sicurezza laser:
Il modulo laser opera all’interno di un involucro chiuso dotato di interblocchi di sicurezza, che impediscono il contatto diretto con il laser. Il modulo laser smette di funzionare se lo sportello anteriore, il coperchio superiore in vetro o la finestra di sicurezza vengono aperti. Per un utilizzo sicuro, leggere e seguire queste precauzioni di sicurezza.
Non utilizzare mai il dispositivo con componenti rimossi per evitare danni alla salute e al dispositivo stesso.
Assicurarsi che il sistema di scarico fumi sia installato e fissato correttamente, inclusi l’adattatore del tubo di ventilazione, il tubo di ventilazione e altri componenti correlati. In caso di fumo o odori insoliti, controllare e regolare immediatamente il sistema di scarico fumi.
Non incidere o tagliare materiali che potrebbero rilasciare gas nocivi. Si prega di notare che l’incisione o il taglio di materiali di cui non si conoscono le proprietà o che potrebbero rilasciare gas nocivi, come il PVC, potrebbe danneggiare la salute o il dispositivo.
Assicurarsi che il sistema di scarico sia installato correttamente e utilizzare il dispositivo in un ambiente ben ventilato per evitare il rischio di problemi respiratori causati dal fumo. Se si manifestano sintomi, interrompere immediatamente l’utilizzo del dispositivo e consultare un medico.
Non utilizzare il modulo laser se non è installato correttamente e con tutti i meccanismi di blocco e rilevamento di sicurezza attivi.
Chiudere sempre completamente lo sportello anteriore e il coperchio superiore in vetro mentre il laser è in uso e non modificare alcuna parte relativa alla sicurezza.
Per la propria sicurezza, evitare di guardare direttamente il punto di emissione laser se una piastra protettiva è aperta e il modulo è acceso.
In nessun caso, guardare il punto laser o la luce riflessa attraverso lo sportello anteriore, le finestre di sicurezza laser o altre aperture per periodi prolungati, poiché potrebbero causare fastidio agli occhi. Se si manifestano sintomi, interrompere immediatamente la visione e chiudere gli occhi, oppure guardare lontano per riposare. Se i sintomi persistono, consultare immediatamente un medico.
Leggere e seguire le nostre linee guida sulla sicurezza, comprese le note sulla stampante e il documento sulla sicurezza. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai seguenti standard di sicurezza laser: EN 60825-1:2014 + A11:2021 (Europa), IEC60825-1:2014 (Internazionale), ANSI Z136.1-2022 (Stati Uniti) e GB 7247.1-2012 (Cina).
Sicurezza antincendio:
Familiarizzare con i protocolli di sicurezza antincendio e avere a disposizione attrezzature antincendio, inclusi sprinkler ed estintori a CO2, sottoposti a regolare e adeguata manutenzione.
Tenere lontano dal dispositivo sostanze infiammabili, esplosive o volatili come carta, alcol e benzina per evitare accensioni accidentali.
I materiali organici, come il tiglio e l’acrilico, hanno un’alta probabilità di generare fiamme libere. Monitorare sempre attentamente l’interno della stampante quando si lavora con questi materiali e utilizzare immediatamente un estintore a CO2 o altre misure in caso di fiamme.
Assicurarsi che il sistema di aspirazione dei fumi funzioni correttamente durante il funzionamento per dissipare il fumo. Allo stesso tempo, si consiglia di garantire un’adeguata ventilazione nell’area di lavoro.
Pulire regolarmente il dispositivo e l’area di lavoro per rimuovere eventuali detriti e prevenire rischi di incendio.
Segnale di avvertimento:

7. LSO
(In fase di aggiornamento)
LSO è l’abbreviazione di Laser Safety Officer (Responsabile della Sicurezza Laser). L’LSO è la persona responsabile della gestione del rischio e ha l’autorità di garantire la conformità a tutti gli standard e le norme applicabili. Questa persona deve essere competente per valutare tutti i sistemi e convalidare le conoscenze e le competenze di tutto il personale coinvolto nella pratica laser.
L’LSO può essere un responsabile del rischio, un responsabile della salute e sicurezza sul lavoro o un’altra persona adeguatamente qualificata. L’LSO è la persona di contatto e il portavoce del programma laser in caso di audit, situazioni medico-legali, ispezioni di conformità o domande da parte di enti di accreditamento.
Deve esserci un solo LSO, ma in sua assenza dalla struttura durante l’utilizzo del laser, deve essere designato un vice LSO (DLSO) con pari livelli di autorità, responsabilità e conoscenze. I compiti dell’LSO variano a seconda delle dimensioni e dell’ambito della struttura laser. Tuttavia, gli standard richiedono che l’LSO sia responsabile di:
8. Disclaimer
Dichiarazione di non responsabilità e avvertenza
Grazie per aver acquistato un prodotto Bambu Lab. Le informazioni contenute in questo documento incidono sulla tua sicurezza e sui tuoi diritti e responsabilità legali. Leggi attentamente l’intero documento per assicurarti di configurarlo correttamente prima dell’uso. La mancata lettura e osservanza delle istruzioni e delle avvertenze contenute in questo documento può causare gravi lesioni a te stesso o ad altri, danni al tuo prodotto Bambu Lab o danni ad altri oggetti nelle vicinanze. Questo documento e altri documenti collaterali sono soggetti a modifiche a esclusiva discrezione di Bambu Lab.
Utilizzando questo prodotto, dichiari di aver letto attentamente questa dichiarazione di non responsabilità e avvertenza e di comprendere e accettare di essere l’unico responsabile della tua condotta durante l’utilizzo di questo prodotto e di qualsiasi conseguenza derivante. Accetti di utilizzare questo prodotto solo per scopi appropriati e in conformità con tutte le leggi, le norme e i regolamenti applicabili e con tutti i termini, le precauzioni, le pratiche, le politiche e le linee guida che Bambu Lab ha predisposto e potrebbe predisporre. Bambu Lab non si assume alcuna responsabilità per danni, lesioni o qualsiasi responsabilità legale derivante direttamente o indirettamente dall’utilizzo del prodotto. L’utente è tenuto a osservare pratiche sicure e legittime, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelle indicate nel presente documento.
Bambu Lab è un marchio registrato di Shenzhen Tuozhu Technology Co., Ltd. e delle sue società affiliate. I nomi di prodotti, marchi, ecc. presenti in questo manuale sono marchi registrati o marchi registrati delle rispettive società proprietarie.
Prima di iniziare
I seguenti documenti sono stati redatti per aiutarvi a utilizzare in sicurezza e a sfruttare appieno il vostro
Modulo laser Bambu Lab serie H2:
Esclusione di responsabilità e linee guida per la sicurezza del modulo laser Bambu Lab serie H2
Guida rapida del modulo laser Bambu Lab serie H2
Verificare di avere tutti i componenti inclusi. Leggere attentamente l’intera Guida rapida prima di utilizzare il modulo laser.
Leggere l’esclusione di responsabilità e l’avvertenza sopra riportate per comprendere i propri diritti e responsabilità legali. In caso di domande o problemi durante l’installazione, la manutenzione o l’utilizzo di questo prodotto, contattare un rivenditore autorizzato Bambu Lab.
Linee guida per la sicurezza
Il prodotto deve essere utilizzato da personale con la formazione, le conoscenze e l’esperienza necessarie.
Il prodotto deve essere correttamente assemblato con le stampanti Bambu Lab serie H2 per poter essere utilizzato.
Il prodotto deve essere scollegato dall’alimentazione elettrica prima di eseguire qualsiasi installazione o manutenzione.
L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite da un tecnico qualificato in conformità con le istruzioni del produttore e le normative di sicurezza locali.
Non toccare il prodotto con parti del corpo bagnate e non utilizzarlo a piedi nudi.
Non inserire le mani all’interno del prodotto mentre è in funzione.
Non aprire i pannelli di accesso del prodotto, inclusi lo sportello anteriore, il coperchio superiore e i coperchi laterali, quando il laser è in funzione.
Non utilizzare il prodotto se alcune sue parti sono rimosse o mancanti.
Non lasciare il prodotto incustodito quando il laser è in funzione.
Il prodotto non deve essere utilizzato dai bambini. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
Questo prodotto è progettato esclusivamente per uso interno. Deve essere conservato in un ambiente asciutto, con un livello di umidità raccomandato inferiore all’85%.
La temperatura di esercizio consigliata per il prodotto è compresa tra 10°C e 30°C (50°F-86°F).
Il prodotto deve essere posizionato su un banco da lavoro pulito, stabile e piano.
Il prodotto deve essere conservato in un luogo ben ventilato.
Informazioni sulla conformità
Avviso di conformità FCC
Dichiarazione di conformità del fornitore
Nome del prodotto: Modulo laser Bambu Lab da 10 W
Numero di modello: SL001
Responsabile: Shenzhen Tuozhu Technology Co.,Ltd. (Bambulab USA Inc.)
Indirizzo del responsabile: 8000 Centre Park Drive, STE 330, Austin, TX, 78754
Sito web: www.bambulab.com
Noi, Shenzhen Tuozhu Technology Co.,Ltd. (Bambulab USA Inc), in qualità di parte responsabile, dichiariamo che il modello sopra menzionato è stato testato per dimostrare la conformità a tutte le norme e i regolamenti FCC applicabili.
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) Questo dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato. Avvertenza: Modifiche o alterazioni non espressamente approvate dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
NOTA: Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un’installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, cosa che può essere verificata spegnendo e riaccendendo l’apparecchiatura, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l’apparecchiatura a una presa di corrente su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
- Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo esperto per assistenza.
Avviso di conformità ISED
Questo dispositivo contiene trasmettitori/ricevitori esenti da licenza conformi agli RSS esenti da licenza dell’Innovazione, Scienza e Sviluppo Economico Canada. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) Questo dispositivo non deve causare interferenze. (2) Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Avviso
RADIAZIONI LASER VISIBILI E INVISIBILI
NON FISSARE IL RAGGIO
Max. Potenza in uscita: 10 W
Lunghezza d’onda di emissione: 455 nm±5 nm, 850 nm±5 nm
PRODOTTO LASER DI CLASSE 4
Classificazione secondo IEC 60825-1: 2014, EN 60825-1: 2014+A11:2021, GB 7247.1-2012, BS EN 60825-1:2014+A11:2021 e AS/NZS 60825-1:2014.
Conforme a 21 CFR 1040.10 e 1040.11, ad eccezione della conformità con IEC 60825-1 Ed.3, come descritto nell’avviso Laser n. 56, datato 8 maggio 2019.