1. Home
  2. /
  3. Docs
  4. /
  5. Bambu Lab
  6. /
  7. X1 Series (X1C – X1...
  8. /
  9. X1C – Come sostitui...

X1C – Come sostituire il set TH Board (V9)

Cos’è il TH Board Set V9?

La nuova versione del TH Board Set V9 per X1 e X1C (non per X1E) include la scheda estrusore, la scheda di interfaccia estrusore V9 – Serie X1 e il cavo FPC della scheda TH V9 – Serie X1. Possono essere sostituiti in base alle parti danneggiate.

Quando utilizzarlo?

  • I connettori e i componenti erano danneggiati
  • I problemi sono stati rilevati tramite un’analisi del LOG della stampante

Strumenti e materiali necessari

  1. Chiave esagonale H1.5
  2. Scheda/e per la testina dell’utensile Bambu Lab
  3. Colla siliconica

Avvertenza di sicurezza

IMPORTANTE!

È fondamentale spegnere la stampante prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione sulla stampante e sui suoi componenti elettronici, inclusi i cavi della testina dell’utensile, poiché lasciare la stampante accesa durante tali operazioni può causare un cortocircuito, che può portare a ulteriori danni elettronici e rischi per la sicurezza.

Quando si esegue la manutenzione o la risoluzione dei problemi della stampante, potrebbe essere necessario smontare alcune parti, incluso l’hotend. Questo processo può esporre fili e componenti elettrici che potrebbero potenzialmente andare in cortocircuito se entrassero in contatto tra loro o con altri componenti metallici o elettronici mentre la stampante è ancora accesa. Ciò potrebbe danneggiare l’elettronica della stampante e causare ulteriori danni.

Pertanto, è essenziale spegnere la stampante e scollegarla dalla fonte di alimentazione prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione. Ciò eviterà cortocircuiti o danni all’elettronica della stampante. In questo modo, è possibile evitare potenziali danni ai componenti elettronici della stampante e garantire che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti in modo sicuro ed efficace.

Differenze tra le versioni

Le principali differenze tra la nuova e la vecchia versione del set di schede TH V9. Come mostrato nelle immagini seguenti, la V8 è la vecchia versione e la V9 è quella nuova.

1.  Unire il cavo e il filo di terra in un unico cavo FPC;

2. Il metodo di rinforzo a entrambe le estremità del cavo di collegamento è stato modificato, passando dal fissaggio in silicone al rinforzo tramite staffa;

3. La direzione del connettore NTC sulla scheda di interfaccia è stata modificata;

4: La direzione del connettore utilizzato per collegare la scheda principale dell’estrusore e l’alloggiamento anteriore è stata modificata.

Guida operativa

Nota: prima di scollegare i connettori, si consiglia di utilizzare un asciugacapelli per riscaldare delicatamente la colla siliconica applicata su di essi. Questo aiuta a prevenire danni ai connettori. In alternativa, è possibile utilizzare delle pinzette per rimuovere parte della colla prima di scollegarli. Dopo aver ricollegato i connettori, si consiglia inoltre di applicare della colla siliconica per il rinforzo.

Quando si installa il cavo FPC, è fondamentale considerare attentamente la direzione di installazione. Una direzione errata può causare il disallineamento dei connettori BTB del cavo FPC. È importante non forzare l’installazione, poiché ciò potrebbe danneggiare i connettori BTB.

Video guida

Suggerimenti e trucchi per l’uso::

Se riscontri difficoltà durante l’installazione del cavo FPC e delle piccole viti sulla testa di stampa, puoi provare la seguente soluzione alternativa: posiziona i tre componenti su un tavolo e installali in quella posizione. Dopo averli collegati correttamente, fai scorrere il cavo FPC nella testa di stampa da destra a sinistra.

  1. Assicurati che il cavo FPC sia orientato correttamente, facendo riferimento alle immagini fornite:
  2. Posiziona le 2 schede della testa di stampa sul tavolo o sul banco da lavoro di fronte a te:

Il cavo FPC presenta una riga di testo e la direzione di lettura lungo il testo deve essere verso la piccola scheda (la scheda di interfaccia dell’estrusore) seguendo la direzione della freccia.

3. Assembla il cavo mantenendo le schede sul tavolo. Assicurati di non stringere eccessivamente le viti e assicurati che le protezioni metalliche siano in posizione per fissare il connettore, come mostrato nell’immagine seguente:

4. Quando sei pronto, mantieni le schede nell’orientamento specificato.

5. Quindi, fai scorrere il cavo FPC in posizione sulla parte superiore della testa di stampa, muovendolo da destra a sinistra.

6. Una volta completati questi passaggi, puoi procedere con i passaggi 8, 9, 10 e 12 e le istruzioni successive fornite nel wiki.

Step 1 Rimuovere il gruppo alloggiamento anteriore

Aprire il gruppo alloggiamento anteriore separando con attenzione i componenti. Scollegare il cavo di collegamento e procedere alla rimozione del gruppo alloggiamento anteriore.

Step 2 – Allentare la leva della taglierina

Utilizzare la chiave a brugola H1.5 per allentare la vite della leva della taglierina, lasciandola cedere naturalmente. Premere verso il basso per scollegare il tubo in PTFE dall’estrusore.

Step 3 – Rimuovere l’alloggiamento della testa di stampa

Rimuovere le 8 viti che fissano l’alloggiamento della testa di stampa con la chiave a brugola H1.5 su entrambi i lati e rimuovere il coperchio posteriore e il telaio centrale della testa di stampa.

Step 4 – Disconnetti il cavo USB-C

Scollegare il cavo USB-C dalla scheda madre dell’estrusore, quindi rimuovere la scheda madre insieme alla staffa dalla testa di stampa.

Step 5 – Rimuovere il cavo di collegamento FPC

Svitare le viti a entrambe le estremità del cavo FPC di collegamento utilizzando la chiave esagonale H1.5, rimuovere le staffe, scollegare il cavo e rimuoverlo dalla testa di stampa.

Nota: le 4 viti utilizzate in questo passaggio sono di dimensioni inferiori. Fare attenzione a non stringere eccessivamente le viti per evitare rotture e a non mescolarle con altre viti.

Step 6 – Rimozione della scheda di interfaccia

Scollegare i 4 cavi collegati alla scheda di interfaccia. Quindi, utilizzando una chiave esagonale H1.5, rimuovere le due viti che fissano la scheda di interfaccia. Infine, rimuovere la scheda di interfaccia dalla sua posizione.

Avvertenze: il connettore del termistore è dotato di una fibbia/chiusura (diversa da quella dei connettori per ventola e riscaldatore). Per scollegarlo, è necessario spingere la chiusura per sbloccarlo invece di tirare i fili/il connettore, poiché ciò potrebbe causare il distacco dell’intero connettore del PCB.

Step 7 – Rimozione della scheda madre dell’estrusore

Scollegare i 3 cavi collegati alla scheda madre dell’estrusore. Quindi, utilizzando una chiave esagonale H1.5, rimuovere le tre viti che fissano la scheda madre dell’estrusore. Ruotare la scheda madre dell’estrusore verso sinistra e scollegare i due cavi laser. Infine, rimuovere la scheda madre dell’estrusore dalla sua posizione.

Step 8 – Installazione della scheda madre dell’estrusore

Installare la scheda madre dell’estrusore sulla testa di stampa e fissarla con tre viti. Quindi, collegare il cavo flessibile della telecamera e installare la staffa. Infine, utilizzare due viti per bloccare la staffa in posizione.

Step 9 – Collegamento del cavo (scheda madre dell’estrusore)

Collegare i 5 cavi alla scheda madre dell’estrusore, assicurandosi di allineare correttamente i connettori. Si consiglia di rinforzare i collegamenti con silicone, come fatto in precedenza quando li si scollega. Disporre i tre cavi lidar come mostrato nello schema per evitare danni e interferenze durante l’installazione del contenitore.

Step 10 – Installare la scheda di interfaccia

Installare la scheda di interfaccia sulla testa di stampa e fissarla con due viti. Quindi, collegare il cavo della scheda Hall (estrusore). Si consiglia di rinforzare il collegamento con colla siliconica. Successivamente, collegare i 3 cavi dell’hotend.

Step 11 – Installare l’FPC di collegamento

Il connettore BTB “maschio” deve essere collegato alla scheda piccola (scheda di interfaccia).

Il connettore BTB “femmina” deve essere collegato alla scheda grande (scheda estrusore).

Si consiglia vivamente di controllare attentamente i connettori BTB sull’FPC e sulla scheda prima dell’installazione. I connettori BTB femmina devono corrispondere ai connettori BTB maschio.

Se risulta difficile distinguere la direzione utilizzando i connettori BTB, è possibile determinarla anche osservando la direzione del testo sul cavo FPC.

Il cavo FPC presenta una riga di testo e la direzione di lettura lungo il testo deve essere verso la scheda piccola (scheda di interfaccia) lungo la direzione della freccia.

Dopo aver verificato la direzione di collegamento del cavo piatto, installarlo nell’alloggiamento sopra la testa di stampa. Quindi collegarli ai connettori della scheda di interfaccia e della scheda madre dell’estrusore, rinforzandoli con staffe di crimpatura e viti.

Nota: le 4 viti utilizzate qui sono di dimensioni inferiori. Evitare di stringere le viti con forza per evitare che si rompano e che si mescolino ad altre viti.

Step 12 – Connetti il cavo USB-C

Collegare il cavo USB alla scheda madre dell’estrusore, premere il cavo USB nella base del cavo e quindi montare la staffa del cavo in posizione.

Step 13 Verificare il gruppo della scheda TH, soprattutto se l’FPC è installato correttamente.

Per verificare se il gruppo della scheda TH è installato correttamente prima di installare l’alloggiamento della testa di stampa, è possibile eseguire i seguenti 2 test:

1. Utilizzare un filamento corto per verificare se il sensore Hall dell’estrusore riesce a rilevare il filamento normalmente. Ad esempio, quando il filamento viene inserito, sarà presente un segno verde in questo punto, che scomparirà quando il filamento viene estratto.

2. Impostare la temperatura dell’hotend a 60 °C. Quando la temperatura è superiore a 50 °C, la ventola dell’hotend si accenderà. Se la stampante non supera questi due test dopo aver installato la scheda della testina utensile, è probabile che il cavo flessibile che collega entrambe le schede non sia installato correttamente. Reinstallarlo.

Step 14 – Installare l’alloggiamento della testina utensile

Installare il telaio centrale e il coperchio posteriore della testina utensile e bloccare quattro viti su entrambi i lati, rispettivamente.

Step 15 – Installa la taglierina

Sollevare manualmente la leva della taglierina, far scorrere la taglierina nell’estrusore lungo l’apposita fessura, bloccare la vite di fissaggio e collegare il tubo in PTFE.

Step 16 – Installare l’alloggiamento anteriore

Collegare il cavo anteriore come mostrato nella figura seguente, quindi chiudere l’alloggiamento anteriore.

Nota: utilizzare un asciugacapelli per riscaldare la colla siliconica applicata sui connettori prima di scollegarli per evitare di danneggiarli, oppure utilizzare delle pinzette per rimuovere prima un po’ di colla.

Come verificare il corretto funzionamento:

  • Accendere la stampante
  • Eseguire un’operazione di autotest del dispositivo come mostrato di seguito e, se non si verificano errori, la sostituzione è avvenuta correttamente.